Alessandra Bianchi

+39 351 481 9261

La mia Storia

UN PERCORSO A GONFIE VELE

Sono Alessandra Bianchi, 40 anni, avvocato, assessore e soprattuto mamma di Arianna.
Ho fatto dei valori dello sport, lealtà, rispetto e correttezza, il pilastro della mia vita e della mia attività portando avanti con serietà e concretezza l’impegno assunto quasi tre anni fa grazie alla fiducia dei genovesi.
In questo periodo sono stati raggiunti importanti traguardi ed è per questo che ho scelto di scendere ancora in campo e di farlo, anche questa volta, insieme a voi.
Continuiamo, concreti, a costruire la Genova di oggi e di domani. Ancora in campo, insieme!

2003

Maturità scientifica in sezione bilingue inglese-tedesco Liceo Scientifico Martin Luther King – Genova

2009

Laurea magistrale in Giurisprudenza conseguita presso l’Ateneo Genovese discutendo la tesi di diritto amministrativo “Le figure pianificatorie” rel. Prof. Cofrancesco. Votazione 105/110

2012

Esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense
Iscrizione all’Albo degli Avvocati dell’Ordine di Genova

2013

Avvocato civilista – Libero professionista
Assistenza Legale giudiziale e stragiudiziale presso Studio Legale Bianchi Largo San Giuseppe 3/24 -16121 Genova

2022

Assessore Comunale presso il Comune di Genova con deleghe allo Sport e al Turismo.

The Ocean Race 2021:
Regata velica internazionale intorno al mondo, partita nel 2021 e conclusa nel 2023 a Genova. Considerata tra le competizioni più impegnative della vela, ha visto equipaggi sfidarsi su un percorso globale in diverse tappe.

2024

Genova Capitale Europea dello Sport 2024:
Riconoscimento assegnato a Genova per promuovere lo sport e la cultura del benessere attraverso eventi, iniziative e investimenti infrastrutturali, valorizzando il ruolo della città nello scenario sportivo europeo.

2025

Genova Best in Travel 2025:
Genova è stata premiata con il riconoscimento “Best Travel 2025” da Lonely Planet, inserendola tra le migliori destinazioni al mondo da visitare. Questo titolo celebra il patrimonio culturale, la bellezza del centro storico, l’offerta enogastronomica e le iniziative di valorizzazione del territorio, rendendola una meta imperdibile per i viaggiatori.